tecnico dei servizi socio sanitari
Articolazione Ist.Prof.le per i Servizi Socio-Sanitari
Sei interessato al miglioramento dei servizi sociali affinché offrano assistenza qualificata alle persone in difficoltà? Desideri lavorare nel settore dei servizi sociali e sanitari e vuoi inserirti presto nel mondo del lavoro con competenze e preparazione mirate?
Scarica la BROCHURE Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari- TECNICO SERVIZI SOCIO SANITARI
DURATA: 5 anni
DESCRIZIONE
Il Diplomato nell’indirizzo Servizi Socio-sanitari ha competenze socio-sanitarie ed educative.
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nei “Servizi socio-sanitari” consegue prioritariamente, come risultati dell’apprendimento, le seguenti competenze:
• utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari del territorio e concorrere a predisporre ed attuare progetti individuali, di gruppo e di comunità.
• gestire azioni di informazione e di orientamento dell’utente per facilitare l’accessibilità e la fruizione autonoma dei servizi pubblici e privati presenti sul territorio
• collaborare nella gestione di progetti e attività dell’impresa sociale ed utilizzare strumenti idonei per promuovere reti territoriali formali ed informali;
PIANO DI STUDI
Il Piano di studio segue essenzialmente le linee guida tracciate dalla riforma dell’istruzione per lo specifico settore e l’Istituto, facendo ricorso alla flessibilità consentita dall’autonomia, si riserva di modulare di anno in anno l’offerta formativa al fine di aderire tempestivamente alle specifiche richieste del mondo del lavoro. Nel corso del quinquennio sono inoltre previste una serie di certificazioni internazionali in ambito linguistico, informatico e di specializzazione.
DOPO IL DIPLOMA
Ottenuto il diploma, si può accedere a qualsiasi corso di laurea, ma in particolare la preparazione conseguita permette di proseguire agevolmente gli studi nei seguenti settori:
• sanitario (infermieristica, assistenza sanitaria, fisioterapia …)
• sociale (psicologia, servizio sociale, mediazione culturale…)
• educativo (scienze della formazione, educazione professionale …)
SBOCCHI LAVORATIVI
Il Tecnico dei Servizi Socio-Sanitari si può anche inserire nel mondo del lavoro nel settore socio–sanitario come:
• Educatore Asilo Nido (ex legge 1044/71)
• Educatore di Comunità
• Operatore per l’autonomia (area disabilità)
• Supporto attività educative (area adolescenza ed area anziani)
• Supporto attività di mediazione culturale (area stranieri)
• Assistente presso studi medici
• Assistente comunale (per i servizi sociali) nel settore dell’animazione:
• Villaggi turistici – Baby parking – Ludoteche
QUADRO ORARIO DEGLI INSEGNAMENTI